Funzioni cognitive
- Sviluppare le capacità organizzative e della gestione del carico di studio
- Imparare a pianificare le attività
- Imparare a scrivere compiti sul diario in modo organizzato e a consultarlo a casa
- Impegnarsi nelle attività, costruendosi un processo di lavoro su step consecutivi e non come unico compito complesso
- Imparare ad affrontare i compiti con maggior energia e a concedersi delle pause, una volta raggiunto uno step
- Migliorare la velocità di esecuzione dei compiti, evitando tempi morti e prolungati per esaurimento di energie
- Imparare a mantenere la concentrazione sulla richiesta da svolgere
- Arginare le difficoltà nella memorizzazione elaborando strategie per apprendere liste come la ripetizione guidata, la suddivisione delle informazioni in parti più piccole, l’utilizzo di schemi e mappe concettuali e mentali…
- Elaborare metodi per organizzare contenuti, mettere in ordine eventi…
Abilità e competenze
- Potenziare le abilità strumentali
- Migliorare le competenze didattiche legate alla comprensione di testi, le consegne di esercizi/compiti, l’apprendimento delle procedure…
- Rendere la lettura più efficace, utilizzando tecniche come la lettura guidata, la lettura ad alta voce e la lettura interattiva…
- Lavorare sulla composizione di un testo ovvero scrivere in modo più chiaro e organizzato, utilizzando tecniche come la stesura guidata, la correzione di bozze, l’uso di strumenti informatici…
- Dare supporto sull’area di calcolo aiutando gli studenti a comprendere i concetti matematici, sviluppare le competenze necessarie per risolvere problemi matematici…
- Sviluppare il ragionamento metacognitivo per un apprendimento attivo e consapevole
- Acquisire un metodo di studio
- Conoscere e imparare ad utilizzare strumenti compensativi, laddove necessario
Aspetto emotivo-motivazionale
- Superare gli ostacoli senza darsi per vinti
- Imparare ad auto-valutarsi
- Rafforzare il senso di autoefficacia
- Apprendere come tollerare e affrontare la frustrazione
- Migliorare l’autonomia
- Rinvigorire l’autostima
- Creare un ambiente inclusivo e sereno di supporto intorno al soggetto, lavorando come anello di congiunzione tra scuola / famiglia / studente
Vuoi saperne di più?
Se vuoi avere maggiori informazioni, non esitare a contattarmi. Sarò lieta di ascoltare le tue richieste e confrontarci per costruire insieme il percorso più adatto per affrontare lo studio con maggiore autonomia e minor stress.